Diario veneto del Risorgimento (1848-1866)
Coi tre colori comuni a tutte le bandiere odierne d’Italia si professa la comunione italiana. Il Leone è simbolo speciale di una delle italiane famiglie. Consiglio dei Ministri della Repubblica Veneta, 27 marzo 1848
Ai lavoratori veneti,che hanno partecipato alla costruzione di un Paese unito, moderno e democratico.Ai maestri e agli insegnanti del Veneto,a cui spetta, oggi, il privilegio e il dovere di far crescere i cittadini dell'Italia di domani.
Franca Porto, Nereo Marcon
Introduzione di Paul Ginsborg, Prefazione di Raffaele Bonanni
Ringraziamenti: Al prof. Mauro Pitteri, per aver curato con passione ed intelligenza la ricerca storica e i testi del Diario.
All'Ufficio Cerimoniale del Comune di Venezia e in particolare a Sabrina Marcon, per la ricerca sulla bandiera della Repubblica Veneta del 1848-49.
Il filologo veneziano Marc'Antonio Canini parte per Roma poiché «La mia patria non è tanto Venezia, quanto l'Italia intera». Sconfitta la repubblica...
Date le eccezionali circostanze di guerra che richiedono l'azione di un energico esecutivo, l'Assemblea permanente decreta «in nome di Dio e del Popolo: 1....
Corrono a Venezia false voci di un tradimento di Giuseppe Sirtori che vorrebbe consegnare la città agli austriaci e una folla enorme si raduna a Palazzo...
Emanuele Cicogna riporta nel suo diario parte di un discorso di Manin tenuto prima dell'arresto per invitare la folla a rientrare in casa: «Ho scoverto che...
Nel mar Tirreno, una burrasca notturna causa il naufragio della nave Ercole. Tra gli ottanta dispersi, mai ritrovati, vi è Ippolito Nievo, padovano, autore...
È impiccato a Mantova, il nobile accademico veronese Carlo Montanari. Di idee mazziniane, è arrestato una prima volta nel 1852, dopo la scoperta di carte...
Una relazione della polizia informa il Governo che a Venezia operai e gondolieri non parlano d'altro che di politica. Grande fervore ha suscitato in città...
Esce a Firenze il giornale La Venezia, diretto da Giuseppe Alvisi, medico e giurista di Rovigo. In un articolo sollecita la formazione di un corpo di...
Riunito a Berlino su sollecitazione del cancelliere Otto von Bismarck, il Consiglio prussiano della Corona decide d'iniziare le trattative di alleanza con...
In carcere, Manin trascrive un articolo apparso su Le National del poeta Lamartine. Si esprime la speranza che nelle future battaglie gli italiani...
L'Opinione informa che «tutte le classi della popolazione entrano con maggior risoluzione nell'agitazione politica». L'editto di Radestki del 22 febbraio...
La situazione tributaria in Veneto è pesante e crea malcontento. L'imposta pura è superiore al 28 per cento della rendita, mentre nei territori tedeschi...
La polizia francese accenna agli agenti dell'ambasciatore austriaco a Parigi, Metternich, di preparativi del Partito d'azione in Italia. La guerra...
Cavour è al Congresso di Parigi, convocato dopo la guerra di Crimea a cui il Piemonte ha partecipato con un contingente di 18.000 bersaglieri. A causa...
Il Comitato politico veneto, che raccoglie gli emigrati, espone a Cavour in visita a Brescia lo stato doloroso del Veneto e la necessità di provvedere a...
Dopo l'attentato di Felice Orsini a Napoleone III, la polizia registra a Verona «una scossa non lieve allo spirito pubblico», fino a raggiungere uno...
I giudici chiedono a Manin, detenuto, d'illustrare il suo piano di riforma della procedura penale e civile, che ha trattato nella sua Giurisprudenza veneta,...
La polizia austriaca scopre a Padova un'unione segreta tra studenti favorevole alla causa nazionale, il cui capo era il diciottenne Giovanni Mugna del...
A Torino iniziano i lavori del primo Parlamento italiano. Nelle città venete rimaste soggette all'Austria si fanno «mute» manifestazioni. A Pordenone,...
Continua l'uso di portare capi d'abbigliamento che testimoniano il sostegno alla causa dell'indipendenza dall'Austria. È il caso dei cappelli alla...
A Noventa, presso San Donà di Piave, gli abitanti sfilano lungo le strade del paese cantando in dialetto veneto e gridando «abbasso il sigaro». Questa...
A Venezia, si riunisce per la prima volta l'Assemblea detta «permanente» eletta a suffragio universale maschile. Sono in maggioranza i deputati moderati,...
Richiamandosi alle lotte del 1848, i «villici» del distretto di Longarone reclamano la restituzione dei boschi agli usi delle loro regole. Con il ritorno...
Giunge a Venezia la notizia della proclamazione della Repubblica romana e dell'abolizione del potere temporale e genera grande entusiasmo nella città...