La sanità a Venezia / Comunicati stampa / cislveneto.it - Cislveneto.it

La sanità a Venezia

Venerdì, 22 febbraio 2008

IL SISTEMA SOCIO SANITARIO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA
E’ il titolo del convegno organizzato dalla Cisl di Venezia che è svolto oggi a Mestre

“Il sistema socio-sanitario nella provincia di Venezia tra esigenze della popolazione e programmazione territoriale”. Questo il titolo del convegno organizzato dalla Cisl di Venezia che si è svolto oggi a Mestre.

“Per questo appuntamento – spiega Lino Gottardello, segretario generale Cisl Venezia – siamo partiti dalla consapevolezza che la domanda di assistenza sanitaria e socio-sanitaria è destinata a crescere nel tempo per effetto dell’allungamento delle attese di vita e per i cambiamenti ancora in atto nella composizione dei nuclei familiari. L’attivazione dell’ormai imminente “nuovo ospedale di Mestre” e la discussione sul piano socio-sanitario regionale rendono particolarmente attuale il confronto su questi temi”. Un appuntamento che ha visto la partecipazione di esponenti politici e del mondo della sanità veneziana.

“Il sindacato deve occuparsi di sanità – ha concluso Maurizio Cecchetto, segretario regionale Cisl Veneto – fa parte della governance. Al sindacato si pone il nodo su come rapportarsi alle complesse problematiche del sistema socio-sanitario e lo può fare solo se si mette, da una parte, nelle scarpe del cittadino, soprattutto del più debole; dall’altro nella divisa degli operatori sociosanitari che lavorano nel sistema”. Secondo Cecchetto esistono tre criteri organizzativi primari, strettamente connessi tra loro: il mantenimento di un alto livello di integrazione sociosanitaria tra i servizi; lo spostamento del baricentro del sistema sul territorio; il mantenimento del ruolo centrale dell’intervento pubblico. Riguardo al prossima apertura del ‘nuovo ospedale’, Ceccheto aggiunge: “è doveroso monitorare la gestione del projet financing verificandone l’impatto e le ricadute sulla sanità veneziana, e rispetto alla attese in termini di livelli di assistenza e di costi. Bisogna non demonizzare, ma monitorare ed eventualmente intervenire per garantire una governance pubblica della sanità, cioè indirizzata all’interesse pubblico”.

Mestre, 22 febbraio 2008

Ufficio Stampa Cisl Veneto
Monica Borga

sanità
Questo sito utilizza i cookie
Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza di navigazione. Puoi decidere quali cookie accettare secondo quanto previsto dal nostro documento sulla Cookie Policy. Maggiori informazioni
Salva e chiudi
Rifiuta tutto
×