2° Congresso Terra Viva Veneto: confermato presidente Thomas Alba
Si è tenuto ieri a Bardolino (Verona) il secondo congresso di Terra Viva Veneto, associazione cislina dei produttori agricoli. L’assemblea dei delegati e delle delegate ha confermato Thomas Alba come presidente regionale dell’associazione e Lara Canzian e Alessandro Tonon come vicepresidenti.

«La produzione agricola lo scorso anno è cresciuta in valore ed in volume con i costi intermedi in calo – ha sottolineato il presidente Alba nella sua relazione citando recenti dati Istat –, e l’andamento dell’indicatore di reddito agricolo, che misura la produttività del lavoro in agricoltura, ha evidenziato per il 2024 un incremento positivo per l’Ue (+1,6%) e in particolare per l’Italia (+12,5), ma non è così in Veneto, dove ad esempio la quotazione media registrata da tutte le uve nella vendemmia 2024 è stata pari a 0,66 euro al chilo, valore che determina una decrescita del -3,5% rispetto all’anno precedente. Nella provincia di Verona – ha proseguito Thomas Alba – la diminuzione del prezzo delle uve è stata mediamente più elevata (-6,1%), -7,7% per le uve Doc e Docg, riduzione ancora più elevata per le uve atte al Recioto e Amarone, con -12,2%. Quindi i dati richiedono una lettura attenta e dimostrano che l’andamento per l’agricoltura di diversi comparti è tutt’altro che roseo. Anche per questo riteniamo fondamentale una revisione della Pac per un equilibrio maggiore su sostenibilità e competitività».
«Terra viva incarna i valori fondativi di Cisl soprattutto nei nostri territori del Veneto – ha sottolineato anche il segretario generale di Cisl Veneto Massimiliano Paglini, intervenuto nel corso dei lavori –. La partecipazione antesignana come armonia tra aziende e lavoratori nasce nei movimenti dei braccianti agricoli 100 anni fa. Per investire nello sviluppo del lavoro agrario ma non solo servono politiche demografiche e abitative che rispondano rapidamente alle emergenze del territorio. Far crescere competenze professionali, custodia del territorio e sicurezza sul lavoro sono le priorità per Cisl a tutti i livelli, soprattutto in Veneto».
Ha concluso gli interventi il presidente nazionale di Terra Viva Claudio Risso, che commentando l’annuncio dei dazi Usa al 25% ha affermato: «Diventa essenziale fare fronte comune per far sentire la voce delle aziende agricole che rappresentiamo. Dati Ispi fanno notare che sia per l’Italia, come per l’Ue, le esportazioni verso gli Stati Uniti pesano circa il 3% del Pil. L’Italia è però più esposta sui prodotti finiti (19% delle sue esportazioni, contro l’11% europeo) e nell’alimentare (11% contro il 5%). L’impatto dei dazi andrà quindi calibrato a seconda dei prodotti più colpiti. In totale – ha continuato Risso – si prevedono 64 miliardi di perdita per l’Europa e 4 miliardi per l’agricoltura, con le aziende agricole che ridurranno di conseguenza le prospettive di impiego e lavoro. Trump non ha fatto un atto di pace, anzi ha dichiarato una vera e propria guerra commerciale, avrebbe dovuto ispirarsi a Reagan, anch’egli repubblicano, che riteneva le guerre commerciali e i dazi inutili e dannosi per la crescita delle imprese. Adesso non ci resta che valutare l’impatto delle misure e reagire proteggendo le nostre aziende. Saremo a Vinitaly nei prossimi giorni – ha annunciato Risso – che rappresenterà quest’anno un luogo simbolico importante da cui partire per una reazione concreta dal settore vitivinicolo, uno dei più importanti per l’export italiano. In ultimo – ha aggiunto Risso – va tenuta ben presente l’importanza del ricambio generazionale e delle risposte da dare all’inverno demografico: si deve smetterla di parlare alla pancia delle persone per raccogliere facili consensi, è invece basilare valorizzare al massimo il contributo dei lavoratori migranti attraverso formazione, percorsi di inserimento e inclusione, rispetto della legalità e della dignità umana».
Tra i partecipanti ai lavori anche il direttore Adg Feasr Bonifica e irrigazione Regione Veneto Franco Contarin, il vicepresidente Terra Viva Renzo Aldegheri, la reggente Terra Viva Friuli Venezia Giulia Lara Canzian, il segretario generale Fai Cisl Veneto Andrea Zanin, il segretario generale Fai Cisl Verona Matteo Merlin, il segretario generale Fai Cisl Venezia Pierpaolo Piva e il segretario generale Fai Cisl Onofrio Rota.