“Territori in dialogo”: la presentazione dei risultati dei Laboratori sull’Age Management realizzati dal sistema Cisl

Giovedì, 31 luglio 2025

Si è tenuto lo scorso martedì presso la sala Tina Anselmi nella sede di Cisl Veneto, “Territori in dialogo”, incontro di condivisione e presentazione dei risultati dei laboratori sull’Age Management.

Nel corso dell’evento è stato presentato il documento di sintesi e proposte sui temi dell’age management e l’invecchiamento attivo che costituisce l'elemento cardine del progetto “Generazioni e partecipazione: dal dialogo sociale un patto per lo sviluppo del Veneto” , finanziato dalla Regione Veneto nell'ambito della DGR 110/24 “Generazioni a confronto – Promuovere l'Age Diversity Management nei contesti organizzativi”.

Nato da un intenso lavoro partecipativo e dal basso, l’elaborato è il frutto di laboratori territoriali che nel corso del primo semestre del 2025 hanno coinvolto attivamente gruppi di lavoro composti da dirigenti, operatori politici e dei servizi, e delegati sindacali delle Unioni sindacali territoriali (Ust) del Veneto. Ogni gruppo ha prodotto un elaborato specifico, raccogliendo esperienze e riflessioni, definendo priorità d'intervento e proponendo strumenti e modelli contrattuali mirati a supportare l'age management a livello aziendale, settoriale e territoriale. Per fornire una chiave di lettura e interpretare i dati raccolti, tali contributi sono stati affidati agli esperti Marco Betti, sociologo e ricercatore del Dipartimento di Scienze della comunicazione dell’Università degli studi di Teramo, e Sergio Spiller, sindacalista Cisl. Il risultato che ne è emerso, tradotto nel documento di sintesi presentato nel corso dell’evento, rappresenta la base da cui partire per costruire le future proposte e le linee guida sull’Age Diversity Management da presentare alla Regione e alle parti sociali.

Oltre alla partecipazione di curatori, membri dei laboratori territoriali e dirigenti sindacali delle strutture di riferimento, l'incontro ha visto gli interventi di Piergiorgio Reggio, pedagogista e formatore dell’Università di Verona, e Sabrina Fontanella, esperta di DEI (Diversity, Equity, Inclusion) e gamification. Le conclusioni sono state affidate a Massimiliano Paglini, segretario generale di Cisl Veneto.

L’impegno di Cisl ora è approfondire e integrare le proposte contenute nel documento attraverso discussioni con le altre parti sociali e la Regione, promuovendo una lettura condivisa delle trasformazioni demografiche, green e digitali in atto. L'obiettivo è confrontarsi su problemi e strategie comuni per raggiungere una meta ambiziosa: costruire, attraverso un dialogo sociale robusto, un "patto per lo sviluppo del Veneto", che miri a valorizzare la longevità e promuovere l'intergenerazionalità, presupposti indispensabili per un sistema socioeconomico sostenibile.