Cisl e Porto Marghera. Una storia lunga 100 anni

Domani, 30 maggio, in occasione del convegno organizzato dalla Cisl di Venezia per il centenario di Porto Marghera (a partire dalle 9 al Vega di Marghera), verrà presentata la pubblicazione curata da Giuseppe Vedovato "1917 - 2017 la Cisl a Porto Marghera". Il professore, che già in passato ha svolto numerose ricerche storiche sulla Cisl, ha ricostruito e analizzato le lotte sindacali affrontate nel tempo a partire dai primi scioperi del dicembre '43, la crisi strutturale del Porto, i vari tentativi (a partire dagli anni ’80) di invertire la tendenza e realizzare un nuovo sviluppo dell’area che fosse anche “ecocompatibile”, ma anche la contrattazione sindacale, le politiche industriali e ambientali, fino ad arrivare ai nostri giorni, quando l’occupazione è passata dai 29mila addetti del 1980 ai circa 13mila attuali, senza però mostrare un’inversione di tendenza sia a livello occupazionale che ambientale. Nel corso del convegno interverranno, tra gli altri, Annamaria Furlan (Cisl Nazionale), Luigi Brugnaro (Sindaco di venezia) e iTiziano Treu (Presidente Cnel).