6° Congresso regionale di Cisl Università Veneto

Venerdì, 21 marzo 2025

Si è tenuto oggi, a Padova, il 6° Congresso regionale di Cisl Università Veneto, nel corso del quale sono stati eletti il nuovo Consiglio generale regionale, i delegati al Congresso nazionale e il delegato al Congresso regionale di Cisl Veneto.  

«L'azione di Cisl Università all'interno degli Atenei, dei Conservatori e delle Accademie regionali è stata principalmente volta in questi anni a consolidare e accrescere la consistenza del personale iscritto e a garantire la presenza della nostra organizzazione sindacale a tutti i tavoli di contrattazione di Ateneo e di istituto – ha spiegato il reggente regionale e segretario nazionale Pasquale Passamano –. Inoltre, registriamo oggi un dato confortante: in tutte le istituzioni dove siamo presenti abbiamo presentato le nostre liste per il rinnovo delle Rsu». «L’impegno politico della federazione – ha aggiunto – dovrà essere massimo per incentivare la realizzazione di un “Sistema della formazione superiore” del territorio regionale, in cui le istituzioni siano collegate tra loro e orientate a perseguire politiche di sviluppo integrate, costituendo una rete a livello territoriale per promuovere sinergie nei campi dell’innovazione, della ricerca, della formazione e della terza missione».

Tra le priorità individuate, rispetto alle quali si sono anche definiti i diversi fronti di impegno per la nuova dirigenza: la sicurezza nei luoghi di lavoro; la sottoscrizione di Contratti collettivi integrativi (CCI) per restituire dignità ai lavoratori, puntando sulla loro valorizzazione anche mediante politiche di formazione che guardino alle nuove competenze; la promozione di iniziative per avvicinare alle attività sindacali i nuovi assunti e in particolare le nuove generazioni. E ancora, incentivare le iniziative necessarie affinché siano rivisti gli statuti delle istituzioni del territorio per raggiungere la massima valorizzazione della componente tecnico-amministrativa ai fini dell’elezione dei rettori, nonché per ottenere una loro adeguata rappresentanza nell’ambito degli organi accademici di Ateneo (Consiglio di amministrazione e Senato accademico); infine, porre attenzione alle specifiche problematiche del settore AFAM (Alta formazione artistica, musicale e coreutica), supportando le iniziative a ogni livello tese a favorire un percorso di omogeneizzazione con il modello di governance universitario: a vent’anni dall’introduzione dell’attuale impianto (riforma del DPR 132/2003) manca, infatti, ancora una riforma su questo fronte.

Relativamente al Contratto collettivo nazionale (Ccnl), sono ora aperte le trattative per il rinnovo del Ccnl per il triennio 2022-2024 (quello del triennio 2019-2021 era stato siglato solo a gennaio 2024), al cui interno la categoria è fiduciosa di introdurre la possibilità di articolare la settimana lavorativa su quattro giorni e di estendere il beneficio del buono pasto anche nei giorni di smart working.

«La rappresentanza del singolo è la negazione dell’idea del sindacato, che si basa sulla solidarietà e la sussidiarietà – ha detto nel suo intervento conclusivo Massimiliano Paglini, segretario generale di Cisl Veneto –. Per questo crediamo nella presenza del sindacato in ogni ambito di lavoro. E per questo come Cisl vogliamo rimanere ancorati ai tavoli perché nella contrattazione troviamo il valore della rappresentanza. Siamo il sindacato che dialoga con ogni interlocutore che ci riconosca sulla base della rappresentatività. formazioni sindacali e politiche». «L’ultimo nostro atto identitario è la legge sulla partecipazione – ha continuato –. Uno strumento fondamentale per tentare di rigenerare la capacità delle imprese di tornare competitive e di stare sul mercato, ma che darà un valore aggiunto anche nella pubblica amministrazione».

Subito dopo l’appuntamento elettorale del 14, 15 e 16 aprile 2025 per il rinnovo delle Rsu di tutti i comparti della pubblica amministrazione, e quindi anche di università, conservatori e accademie, sarà convocato il Consiglio generale regionale neoeletto e saranno eletti il nuovo segretario generale e la nuova Segreteria di Cisl Università Veneto.