5 ottobre. 1866. Chioggia insorge impaziente / Diario veneto del Risorgimento (1848-1866) / Approfondimenti / cislveneto.it - Cislveneto.it

5 ottobre. 1866. Chioggia insorge impaziente

Mercoledì, 05 ottobre 2011

La tregua siglata il 22 luglio ha lasciato le lagune ancora presidiate da soldati austriaci; a Chioggia, si temono scontri fra la popolazione e un battaglione di croati. Da Venezia, si reca nella città «in divisa da italiano» il generale De Revel con il suo stato maggiore ed è accolto da un tripudio di tricolori sventolanti da ogni parte. Dal balcone del municipio il generale legge un proclama del re Vittorio Emanule II e il podestà Naccari invita la popolazione alla calma, essendo prossimo il ricongiungimento all'Italia. Quello di Chioggia può essere considerato l'ultimo moto popolare del Risorgimento.

Questo sito utilizza i cookie
Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza di navigazione. Puoi decidere quali cookie accettare secondo quanto previsto dal nostro documento sulla Cookie Policy. Maggiori informazioni
Salva e chiudi
Rifiuta tutto
×