Progetto P.A.R.I.: al via il percorso di FormAzione per il coordinamento donne di Cisl Veneto / Notizie / cislveneto.it - Cislveneto.it

Progetto P.A.R.I.: al via il percorso di FormAzione per il coordinamento donne di Cisl Veneto

Mercoledì, 04 dicembre 2024

Prende avvio oggi il percorso di forma-azione rivolto ai componenti del Coordinamento Donne di Cisl Veneto e realizzato in collaborazione con IalAnapia. L’iniziativa è finalizzata a condividere esperienze e buone pratiche, ma anche a fornire alle sindacaliste e ai sindacalisti strumenti concreti necessari per affrontare le tematiche della violenza e delle molestie sessuali nei luoghi di lavoro e supportare le donne lavoratrici che ne sono vittime.

Inserito nel progetto “P.A.R.I.-Progetti e Azioni di Rete Innovativi per la parità e l'equilibrio di genere FSE+”, il corso ha infatti tra i suoi obiettivi quelli di elaborare un manuale per i delegati e le delegate, oltre che didefinire un protocollo di intervento per la gestione di situazioni di molestie sessuali in ambito lavorativo.  

L’idea di base è che i luoghi di lavoro possano e debbano diventare spazi in cui coltivare e far crescere la cultura del contrasto e della prevenzione. I numeri infatti parlano chiaro: ben il 13,5% delle donne tra i 15 e i 70 anni che lavorano o hanno lavorato, nel corso della vita ha subito sul lavoro molestie a sfondo sessuale, percentuale che sale al 21,2% se si guarda alle donne più giovani, di età compresa tra i 15 e i 24 anni. Il 12,1% in primo luogo ha subito “offese” (attraverso sguardi inappropriati che mettono a disagio la donna, la proposta di immagini o foto dal contenuto esplicitamente sessuale che umiliano o intimidiscono, scherzi osceni di natura sessuale o commenti offensivi sul corpo o sulla vita privata, in altri casi sono  avances inopportune sui social, o email o messaggi sessualmente espliciti e inappropriati); mentre il 5,5% ha ricevuto “proposte inappropriate” che offendono, umiliano e intimidiscono (ad esempio di uscire insieme o richieste esplicite di qualche attività sessuale,…) e il 2,6% è stata vittima di “molestie di natura fisica” (dati Istat 2024, rilevati nell’indagine sulla sicurezza dei cittadini svolta nell’anno 2022-2023).

E ben oltre i numeri sono i nostri stessi delegati e le delegate a raccontare come stiano aumentando i casi di cui raccolgono quotidiana testimonianza (segno, questo, non imputabile solo a una maggiore consapevolezza delle donne, oggi anche più coraggiose nel raccontare di essere destinatarie di molestie quando non di veri atti violenti) e, al contempo, a sollecitare l’organizzazione a fornire loro un supporto in queste tematiche, che chiedono parole e strumenti di intervento diversi e nuovi rispetto al consueto agire sindacale.

La prima delle due giornate, oggi mercoledì 4 dicembre a Mestre presso la sede cislina regionale, dopo l’introduzione della segretaria di Cisl Veneto Stefania Botton, vede l’intervento di Paola Zamboni, coordinatrice Donne di Cisl Veneto, sul tema “Violenza e molestie sessuali sul lavoro: inquadramento del fenomeno e ruolo del sindacato”, e la testimonianza di un’operatrice di un centro antiviolenza del Veneto. Sarà poi Loredana Rosato, consigliera di parità della provincia di Rovigo, a raccontare una buona prassi realizzata sul territorio rodigino. Spazio poi a un momento di confronto guidato da Francesco Peron, ricercatore di Fondazione Corazzin, ed Elisa Ponzio, responsabile Politiche del mercato del lavoro, Politiche attive del lavoro e Formazione professionale di Cisl Veneto, per condividere progetti già attivati in Veneto da Cisl. Infine, un laboratorio in cui i partecipanti lavoreranno a identificare e definire i contenuti di quello che poi diventerà il “manuale per i sindacalisti e le sindacaliste di Cisl Veneto” per fornire loro strumenti di prevenzione e di contrasto al fenomeno, in aiuto alle donne.

Il momento formativo arriva dopo un percorso del progetto P.A.R.I. che ha visto realizzarsi sui territori già numerose iniziative e sarà funzionale anche a definire le priorità del Coordinamento Donne in vista del prossimo Congresso di Cisl Veneto, affinché queste possano essere recepite nella relazione e nella mozione congressuali.

Questo sito utilizza i cookie
Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza di navigazione. Puoi decidere quali cookie accettare secondo quanto previsto dal nostro documento sulla Cookie Policy. Maggiori informazioni
Salva e chiudi
Rifiuta tutto
×