Lavori nell’artigianato? Una guida alla previdenza complementare

Una guida informativa sulla previdenza complementare rivolta ai lavoratori dipendenti di aziende artigiane del Veneto dei settori tessile, alimentare, chimico, occhialeria, lavanderia e metalmeccanico. L’ha presentata il Fondo Pensione Solidarietà Veneto in seguito ai rinnovi dei contratti regionali, firmati nel biennio 2016-2017, in alcuni settori dell’Artigianato Veneto e che hanno sancito l’arrivo del “contributo contrattuale”, nuova “componente della retribuzione”, totalmente a carico dell’azienda, destinata alla previdenza complementare dei dipendenti.
Ad oggi le iscrizioni afferenti a questa tipologia di lavoratori sono più di 16mila e ci si attende entro la fine del 2018 l’arrivo di altre 12mila adesioni.
La guida, di una trentina di pagine circa, illustra i vantaggi della previdenza complementare, le regole e le opportunità offerte nello specifico da Solidarietà Veneto. Il manuale sarà disponibile a breve on line sul sito: sol-ve.it/guida, dove è già possibile prenotarlo.