Dal 16 al 19 luglio, a Roma, il 20° Congresso di Cisl nazionale: “Il Coraggio della Partecipazione”

Giovedì, 17 luglio 2025

Si terrà da mercoledì 16 a sabato 19 luglio a Roma, presso il Palazzo dei Congressi dell’Eur, il 20° Congresso confederale di Cisl nazionale. Quattro giornate di dialogo e confronto che avranno come filo conduttore il tema che ha dato il titolo all’appuntamento: “Il Coraggio della Partecipazione. Responsabilità sociale e umanesimo del lavoro per rigenerare l’Italia e l’Europa”.

Oltre 100 i componenti della delegazione dal Veneto che parteciperanno ai lavori del Congresso, evento che segna la conclusione del lungo e partecipato percorso che ha coinvolto tutte le categorie e i diversi territori, dalle strutture provinciali e regionali fino al livello nazionale.
Oltre al dibattito in plenaria e nelle commissioni, previste quattro tavole rotonde che vedranno coinvolti rappresentanti del Governo e delle istituzioni europee, esponenti della società civile, del mondo accademico e della cultura, nonché dirigenti delle altre confederazioni sindacali e delle associazioni imprenditoriali. A portare la loro testimonianza anche rappresentanti dei sindacati bielorussi, birmani, israeliani, palestinesi e ucraini.
Nella seconda giornata di lavori è previsto l’intervento del presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
I lavori si concluderanno nella mattinata di sabato 19 luglio con l’elezione degli organismi nazionali e del gruppo dirigente che guiderà la Confederazione nei prossimi quattro anni.

«Il Coraggio della Partecipazione non è solo il titolo del Congresso nazionale confederale, ma rappresenta la sintesi e il culmine di un entusiasmante, fecondo, generativo percorso congressuale iniziato a gennaio dai luoghi di lavoro – commenta Massimiliano Paglini, segretario generale di Cisl Veneto –. È da lì, dall’ascolto quotidiano, che si è alimentata la riflessione collettiva che ha attraversato territori, categorie, generazioni. Un percorso congressuale che ha dato voce alle persone, ai bisogni reali, ai sogni di cambiamento, riscoprendo nella partecipazione non solo un metodo, ma un valore fondante». «Partecipare è oggi un atto di coraggio, un gesto contro l’indifferenza, un investimento nella democrazia. Questo Congresso rilancia con forza il ruolo del sindacato come spazio aperto, solidale, protagonista di una nuova stagione di giustizia sociale e di coesione».