Veneto: foto di famiglia

Statistiche Flash, il bollettino periodico prodotto dalla Regione Veneto, ci propone una fotografia molto nidita di come sia cambiata, nel tempo, la famiglia veneta.
Secondo un’indagine a campione (dati Istat) nella nostra regione il nucleo familiare è sempre più piccolo.
Dai 3,6 componenti medi del 1971 si è passati a poco più di 2 nel 2018, mentre le famiglie unipersonali costituiscono quasi il 31% del totale.
Sono diminuiti i matrimoni e aumentate le coppie di fatto e sono sempre di più le famiglie ricostituite, circa 103mila nel 2017.
In aumento anche le famiglie con un solo genitore: 202mila, di cui il 36% con almeno un figlio minore a carico.
Inoltre, si è registrato un incremento delle unioni civili tra persone dello stesso sesso mentre sono sempre di più i figli nati al di fuori del matrimonio: se nel 2007 solo il 27% delle coppie non coniugate aveva dei figli, a distanza di dieci anni sono diventate ben il 56%.
A tutto questo si associa la bassa fecondità, il progressivo posticipo della genitorialità e il ritardo con cui i ragazzi lasciano la famiglia d’origine. In Veneto, infatti, 61% dei ragazzi tra i 18 e i 34 anni continua a vivere a casa dei genitori: di questi poco più di un terzo sono studenti, il 16% circa è disoccupato, mentre la maggioranza, quasi la metà, ha un già un lavoro.
Statistiche Flash settembre 2019