La risoluzione dei rapporti di lavoro

I licenziamenti - Le dimissioni - Il recesso
A cura di Valerio Gastaldello, coordinatore Ufficio Vertenze/Legale Cisl Veneto.
[scarica il manuale completo]
IL LICENZIAMENTO INDIVIDUALE [scarica il capitolo]
MOTIVI DEL LICENZIAMENTO
- Giusta Causa
- Giustificato motivo
- Giustificato motivo oggettivo
- Giustificato motivo soggettivo
VIZI DEL LICENZIAMENTO
- Inefficace
- Illegittimo
- Nullo
FATTISPECIE DI LICENZIAMENTI
- Discriminatorio
- Disciplinare
- A causa di matrimonio
- Durante la gravidanza/maternità
- Durante la malattia
- A causa di inabilità da infortunio/malattia professionale
- A causa di tossicodipendenza
IL LICENZIAMENTO COLLETTIVO [scarica il capitolo]
TIPOLOGIE
- Per riduzione del personale e cessazione dell'attività
COMUNICAZIONE DEL LICENZIAMENTO E RICHIESTA DEI MOTIVI [scarica il capitolo]
MODALITÀ
- Licenziamento per motivo oggettivo
- Licenziamento disciplinare per giusta causa e giustificato motivo soggettivo
ONERE DELLA PROVA [scarica il capitolo]
DISTRIBUZIONE DELL'ONERE
- Esistenza del licenziamento
- Esistenza del motivo
- Esistenza dei motivi di discriminazione
- Requisiti dimensionali
IMPUGNAZIONE DEL LICENZIAMENTO [scarica il capitolo]
RILEVANZA
- Per illegittimità
- Per nullità
LE DIMISSIONI [scarica il capitolo]
FATTISPECIE
- Dimissioni con preavviso
- Dimissioni per giusta causa
ANNULLAMENTO
- Per vizi della volontà
RISOLUZIONE NEI RAPPORTI DI LAVORO SPECIALI [scarica il capitolo]
- Contratto a tempo determinato
- Apprendistato
- Contratto di inserimento
- Lavoro ripartito
RISOLUZIONE DEL RAPPORTO NEL RAPPORTO DI LAVORO PARASUBORDINATO E AUTONOMO
[scarica il capitolo]
ATTIVITÀ LAVORATIVE
- Lavoro a programma/progetto
- Lavoro occasionale
- Lavoro in associazione in partecipazione