Partecipazione al lavoro, la proposta di legge di iniziativa popolare di Cisl

Favorire e disciplinare la partecipazione gestionale, finanziaria, organizzativa e consultiva dei lavoratori e delle lavoratrici alla gestione, alla organizzazione, ai risultati e alla proprietà delle aziende: sono queste le finalità della proposta di legge di iniziativa popolare “Partecipazione al Lavoro” di Cisl, nata per dare piena attuazione all’articolo 46 della Costituzione, che sancisce il diritto dei lavoratori a collaborare alla gestione delle imprese.

Grazie a una capillare campagna condotta su tutto il territorio nazionale, che ha portato alla raccolta di oltre 400mila firme, la proposta di legge è stata depositata in Parlamento da Cisl a fine novembre 2023 per poi essere approvata dalla Camera dei Deputati lo scorso febbraio.

Il testo, rubricato nella versione approvata “Disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese”, è attualmente in fase di discussione per la sua approvazione definitiva al Senato della Repubblica.

Documento integrale della proposta di legge di iniziativa popolare Cisl “Partecipazione al Lavoro”

L’editoriale del segretario generale Massimiliano Paglini sul tema della partecipazione, in vista dell’Assemblea nazionale dei delegati e delle delegate dell’11 febbraio a Roma, per sollecitare una rapida approvazione della proposta di legge Cisl in Parlamento.