Parità di genere
Da tempo Cisl Veneto è fortemente impegnata a vari livelli e con numerose iniziative a promuovere un cambiamento culturale e strutturale in merito ai temi della parità di genere, sia nei luoghi di lavoro che nei territori. La nostra azione nasce da un bisogno reale, raccolto quotidianamente attraverso il confronto con i delegati e le delegate, gli operatori e le operatrici sindacali, i pensionati e le pensionate e i cittadini e le cittadine, che ci segnalano situazioni di disagio, discriminazione e molestie.
La mission di Cisl non è solo di sensibilizzare o informare riguardo questi temi, ma di contribuire concretamente alla costruzione di modelli organizzativi nuovi e più equi, fondati sul rispetto, la dignità e il benessere delle lavoratrici e dei lavoratori.
In questa sezione creata appositamente per raccontare l’impegno del sindacato su questi temi ma anche fornire strumenti pratici, troverete materiali informativi, buone prassi e riferimenti utili del sistema cislino. Tra questi: il Vademecum contro le molestie sessuali nei luoghi di lavoro, pensato per delegati e operatori Cisl come strumento concreto di supporto e prevenzione; i protocolli e gli accordi aziendali, strumenti contrattuali per introdurre cambiamenti concreti nelle imprese; i materiali prodotti nell’ambito del progetto P.A.R.I., che ha visto il sistema Cisl protagonista con iniziative, percorsi formativi ed eventi pubblici dedicati a questi temi; infine l’elenco degli sportelli di ascolto territoriali attivi, punti di riferimento Cisl sul territorio per chi si trova a vivere situazioni di difficoltà.
La pagina sarà aggiornata via via nel tempo con ulteriori materiali.
In questa pagina l’elenco degli sportelli di ascolto attivati dal sistema cislino nel territorio regionale.
Si tratta di spazi di ascolto, tutela e sostegno rivolti ai lavoratori e lavoratrici che si trovano a vivere situazione di disagio o stress nei luoghi di lavoro.
Tra gli strumenti sindacali utili a promuovere la parità di genere nei luoghi di lavoro vi è anche la contrattazione collettiva nazionale e territoriale, che può includere la definizione di protocolli specifici contro le discriminazioni di genere e anche in contrasto alle molestie sessuali: si tratta di accordi che coinvolgono gli attori impegnati sui temi nei diversi territori, con l’obiettivo condiviso di lavorare insieme e di promuovere iniziative comuni.
Tra gli strumenti utili a promuovere la parità di genere nei luoghi di lavoro anche gli accordi aziendali, al cui interno possono essere definiti anche i contenuti relativi a questo ambito di benessere, salute e tutela delle lavoratrici e dei lavoratori. Si tratta di uno strumento importante che può contribuire a costruire all’interno dele imprese una cultura di promozione delle parità di genere e di contrasto alle molestie.
Sono qui raccolte le news che raccontano le iniziative e i risultati di "P.A.R.I Progetti e Azioni di Rete Innovativi per la parità e l'equilibrio di genere" (filone di progettualità finanziato dalla Regione del Veneto e sostenuto dal Fondo sociale europeo).