13 marzo. 1848. Le fazioni popolari di Venezia fraternizzano come italiane / Diario veneto del Risorgimento (1848-1866) / Approfondimenti / cislveneto.it - Cislveneto.it

13 marzo. 1848. Le fazioni popolari di Venezia fraternizzano come italiane

Domenica, 13 marzo 2011

Anche a causa dell'arresto di Manin e Tommaseo, continua a crescere la protesta a Venezia, dovuta anche alla carestia. Il popolo minuto, affamato, abbraccia la causa nazionale. Una relazione di polizia segnala che le due fazioni popolari della città di solito tra loro rivali, quella dei Nicolotti e quella dei Castellani, di qua e di là del Canale Grande, si sono riappacificate e fraternizzano come «italiani». Intanto, a Vienna, la guarnigione spara sui dimostranti disarmati accalcati davanti ai cancelli dell'Hofburg. Il giorno dopo, l'ideologo della restaurazione, Metternich, è costretto a dimettersi.

Questo sito utilizza i cookie
Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza di navigazione. Puoi decidere quali cookie accettare secondo quanto previsto dal nostro documento sulla Cookie Policy. Maggiori informazioni
Salva e chiudi
Rifiuta tutto
×